đź“– Torna il laboratorio fotografico Photo Experience con Monica Parisi

đź“· Raccontare grandi o piccole storie con le parole e con le immagini.

đź“· 6 incontri (piĂą uscita) a partire dal 7 Febbraio 2025 ore 21-23 presso SMSBiblio viale delle Piagge, PISA

INFO & PROGRAMMA:

Sai fotografare, ma ti manca qualche spunto per dedicarti ad un progetto fotografico?

Se il tuo problema non è la tecnica, ma l’ispirazione, prendiamoci il giusto tempo per lavorare su un tema, riempiamoci gli occhi di immagini e la testa di stimoli, sperimentiamo e fotografiamo anche ciò che mai ci verrebbe in mente di fotografare, appassioniamoci ad una storia (qualsiasi storia è degna di essere raccontata!), confrontiamoci e vediamo quello che produrremo insieme.
L’idea di questo laboratorio è quella di realizzare una serie compiuta di fotografe: possiamo chiamarlo storytelling o raccolta di idee.
Il risultato sarà una serie di piccoli progetti fotografici, che ci accompagneranno per un po’ di tempo, del materiale da guardare insieme per trovare l’ispirazione, una serie di piccole letture e un gruppo con il quale sperimentare!
Per l’editing e la realizzazione delle foto l’idea è quella di utilizzare materiale stampato in provini e di analizzarlo insieme, arrivando ad una “forma” finale.
Parleremo di quali sono le ragioni per le quali si sceglie di scattare una fotografia, di cancellarla, di conservarla o di condividerla con gli altri e di come farlo.
L’obiettivo di una macchina fotografica mette sempre a fuoco il mondo interiore, almeno quanto quello esteriore, dove si trova ciò che il fotografo sta guardando.

Nel percorso i partecipanti si confronteranno con le proprie fotografe e quelle di altri per riconoscere e analizzare i propri valori interiori, che definiscono il proprio modo di rappresentare il mondo, di esserci e di relazionarsi con esso. Un percorso dove la fotografia diventa lo strumento per mettere a “fuoco” il proprio processo creativo. Suscitare quel coinvolgimento psicologico che è “l’elemento base per promuovere la creatività” e realizzare il potenziale nascosto in ognuno di noi.
Il percorso è rivolto a tutti coloro che intendono sviluppare un percorso alternativo e di riflessione basato sullo sviluppo della propria creatività attraverso il linguaggio fotografico.
In questo intenso Laboratorio di 6 giornate, studieremo insieme, seduti attorno ad un tavolo, alcuni progetti realizzati da fotografi proposti e ci avvicineremo alla lettura di alcuni brani valutandone la fattibilitĂ  in termini fotografici.
Il Laboratorio, quindi, è indirizzato a coloro i quali hanno desiderio di approfondire l’aspetto della fotografia legato alla creazione di “mini storie fotografiche”.
VerrĂ  richiesto un piccolo reportage, ogni volta che affronteremo un argomento nuovo, con tema dato. Ne seguiremo insieme, discutendone in sede, le varie fasi che porteranno ogni partecipante a sviluppare il progetto dato.
Il Laboratorio sarà articolato in 6 incontri di due ore ciascuno in cui analizzeremo progetti fotografici inerenti il tema e l’avanzamento dei progetti di ciascuno, fino ad arrivare ad un editing del lavoro.
Il Laboratorio è consigliato a chi:
• conosce le tecniche di base della fotografia e padroneggia il proprio mezzo fotografico, ma non gli basta
• ama fotografare, fotograferebbe di tutto, ma si rende conto di non avere il giusto input per realizzare una sere compiuta
• è alla ricerca di stimoli e ispirazioni
• vuole mettersi in gioco

PROGRAMMA COMPLETO

(date e programma potrebbero subire alcune variazioni)
• Introduzione e presentazione.
• Scrittura e fotografia. Come si racconta una storia, per parole e immagini.
• Come si individua una storia da raccontare, come la si calibra sulla base delle esigenze personali.
• Fase di preparazione e pre-produzione di un reportage.
• Preparazione del bagaglio tecnico.
• Preparazione di una storyboard da seguire durante la realizzazione del reportage.
• L’importanza della fase di editing.
• Presentazione del proprio materiale fotografico.

1 lezione. Storytelling in fotografia: cosa significa, Visione materiale fotografico esempi proposti.
SI RAGIONA INSIEME SUL TEMA BISETTIMANALE PROPOSTA

2 lezione. Visione materiale fotografico + Mappa concettuale – esempi ed elaborazione della mappa concettuale
SI LAVORA INSIEME SULLA MAPPA E SULLE IMPRESSIONI DI CIASCUNO DEL PROPRIO LAVORO E DI QUELLO DEI COMPAGNI

3 lezione. Visione materiale fotografico + Raccontare una storia: progetti a lungo termine – esempi tratti dalla fotografia contemporanea. Lettura di un brano e ideazione fotografica a seguire.
SI LEGGE UN BRANO E SI STILANO IDEE A RIGUARDO

4 lezione. Visione materiale fotografico + Esempi tratti dalla fotografia contemporanea
SI LAVORA AUTONOMAMENTE SUL TEMA ASSEGNATO – LE FOTOGRAFIE VERRANNO STAMPATE COME PROVINI PER LA LEZIONE SULL’EDITING

5-6 lezione. Editing e destinazione finale del progetto – Laboratorio immagini provini partecipanti

SI UNISCONO I PEZZI
DATE
7-21-28/02/2025;
14-21/03/2025;
4/04/2025

ORARIO
21:00 – 23:00

LUOGO
SMSBiblio Pisa

COSTO:
149,00 €*
*il corso verrĂ  attivato al raggiungimento di 8 partecipanti

✅ Attenzione: per motivi organizzativi, conferme degli eventi e buona riuscita degli stessi, sarà possibile recedere dall’iscrizione e ricevere il rimborso della quota o partecipare ad altro corso fino a 25 giorni prima dall’evento; dopo tale data non sarà più possibile recedere (per qualsiasi motivo) e ricevere rimborsi o selezionare un altro corso.